I rinnovi taciti di un abbonamento sono considerate clausole vessatorie e per questo prevedono una seconda firma sul contratto: se questa non c’è la clausola è illegittima ed il rinnovo è da considerarsi un sopruso
Financial Times, 2023 - A Transformed World
Gli abbonamenti devono offrire flessibilità per rimanere competitivi quando i consumatori decidono su come spendere i propri soldi
Forbes Councils Member, Aug’22 - Dave Prezzano
La Subscription Economy è in forte espansione e la domanda di servizi "anything-as-a-service" sembra continuare a crescere. Nel Regno Unito, l'81% è abbonamento ad almeno un servizio.
La Repubblica, 26 Marzo 2023 - Federico Formica
Mutui, rate, abbonamenti e microprestiti comprese formule di acquisto "prendi subito paghi dopo": gli italiani hanno perso il controllo dei propri debiti.
Abbonamenti: Lacune delle banche
Secondo l'ultima elaborazione di One Place Subs pubblicata lo scorso Dicembre 2023 e presentata nell'articolo "Abbonamenti: insidie e preoccupazioni", il 78% vorrebbe un'unica piattaforma per gestire tutti i propri abbonamenti e avere funzionalità facili per la cancellazione. Le banche non sono in…
Indebitamento con la Subscription Economy
The Subscription Economy è un concetto ideato nel 2007 dal CEO di Zuora, Tien Tzuo, che nell’articolo su WWDdel 2018 dal titolo “Think Tank: The End of Ownership”, descrive la fine del modello basato sulla proprietà ed il passaggio al modello di business in…
Insidie e preoccupazioni sulle microtransazioni
Terminato il concetto di proprietà, siamo entrati nell’era degli abbonamenti. La sensazione di pagare poco, anche se frequentemente, spinge verso il concetto di abbonamento, sostituendo l'idea ormai superata di proprietà e possesso. Ci abboniamo a tutto, non solo le utenze…